Piano di Prevenzione COVID-19

Modulo online per operatore sportivo-personale in servizio

(Fare click sul pulsante per accedere alla compilazione del modulo online)

Documenti / moduli

Informazioni generali e procedure

PARTE A

Ingresso in Italia per partecipare al Rally Italia Sardegna 2021
1. Ogni persona che entra in Italia, con qualsiasi mezzo di trasporto, dovrà compilare un modulo di autocertificazione prima della partenza. I moduli possono essere forniti dal vettore interessato, molto probabilmente nel suo formato. Tuttavia, il formato fornito dal Ministero degli Esteri è disponibile qui: (https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2021/03/modulo-rientro-sintetico-05-marzo-2021.pdf), e questo formato può essere utilizzato anche per i Partecipanti che viaggiano con mezzi di trasporto terrestre.
Dal 24 maggio l’autodichiarazione cartacea è stata sostituita da una procedura di registrazione online disponibile qui: https://app.euplf.eu/#/. All’esito della registrazione online si ricevono un pdf e un QR code, che devono essere mostrati all’autorità aeroportuale.

a) Le mascherine devono essere sempre indossate all’interno e all’esterno. Il distanziamento sociale è di almeno 1 metro e deve essere rispettato in ogni occasione; Si consiglia un distanziamento di 2 metri all’interno dei luoghi del Rally.

b) Ogni persona che entra in Italia sarà sottoposta al controllo della temperatura all’arrivo.

c) I partecipanti Profilo 1 devono sottoporsi a un test molecolare PCR (no test rapido) effettuato non più di 96 ore prima dell’accredito per l’ingresso nella HDA (vedi FIA app. S); non sono ammessi test più risalenti. In considerazione delle limitazioni all’ingresso per le persone provenienti da paesi esteri, va tenuto conto anche del test delle 48 ore (v. punto 2.). I partecipanti Profilo 2 sono tenuti solo a rispettare le normative nazionali.

2. Gli eventi di sport motoristici organizzati in Italia beneficiano di una deroga speciale e dell’esenzione dalla quarantena per coloro che arrivano dall’estero (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021 valido fino al 30 aprile 2021, artt. 18, 49, comma 5, 51, comma 7, lett. q); vedere anche il link web del Ministero della Salute:
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5411&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto&tab=7 )
I partecipanti provenienti da qualunque paese estero, previa certificazione di esito negativo di un test molecolare o antigenico (il cui esito dovrà essere indicato nella dichiarazione di cui al precedente punto 1 effettuata non prima di 48 ore prima dell’arrivo in Italia), sono autorizzati a partecipare a competizioni di interesse nazionale e ai relativi test di allenamento.
I partecipanti provenienti dall’estero devono comunque

  • compilare l’autocertificazione di cui al punto 1;
  • essere in possesso dell’esito negativo del tampone eseguito 48 ore prima dell’arrivo in Italia;
  • comunicare all’autorità sanitaria locale l’ingresso in Italia (scrivere a urp.emergenza@regione.sardegna.it e urp.olbia@atssardegna.it; il team manager può inviare una email per tutto il team);
  • osservare il protocollo FIA e ACI stabilito dall’Organizzatore della manifestazione sportiva. Si segnala che l’esenzione è concessa per la SOLA partecipazione alla competizione sportiva e relativi test.

Ingresso in Sardegna
Tutti coloro che arrivano in Sardegna devono compilare il modulo online disponibile al seguente link: https://sus.regione.sardegna.it/sus/covid19/regimbarco/init

Per l’ingresso in Sardegna si richiede alternativamente l’essersi sottoposti alla vaccinazione contro il Covid-19 (entrambe le dosi o unica dose, se prevista; il vaccino cinese Sinovac non è riconosciuto in Italia) oppure effettuare un tampone molecolare o antigenico non oltre le 48h prima della partenza.

Si prega di fare attenzione al rispetto dei termini (v. il punto n. 1). Ai fini della validità del test molecolare o antigenico, devono essere rispettate le 48h prima dell’arrivo in Italia e le 48h prima della partenza per la Sardegna. Perciò si consiglia di verificare attentamente le date, qualora vi sia un lasso di tempo considerevole tra l’arrivo in Italia e la partenza per la Sardegna.

Per la partecipazione al Rally si applicano le seguenti fonti normative:

Parti impegnate a rispettare i Protocolli Covid-19 (le parti interessate)
Vedere l’articolo 3 dell’Appendice S.

Aree di applicazione:
L’Appendice S e il protocollo di ACI Sport DSA stabiliscono la divisione della manifestazione in zona ad alta densità (HDA) e Bassa Densità Area (LDA), rispettivamente, evidenziato in rosso e giallo nelle piantine del RIS21

Procedure prima dell’arrivo ad Olbia:
I moduli sono disponibili sopra

Moduli da compilare e inviare tramite posta elettronica entro il 25 maggio secondo le seguenti istruzioni:

1. Autodichiarazione Covid (link sopra)
Ogni individuo (piloti, meccanici, membri del team, personale di servizio, ecc.) deve compilare online l’AUTO-DICHIARAZIONE PER RISCHIO COVID-19 (non è necessario stamparla; Il team manager / rappresentante raccoglierà tutti i pdf e li invierà via e-mail a covidmanager@rallyitaliasardegna.com).

2. Elenco dei partecipanti all’evento FIA (FIA Covered Attendee list) doc. n. 1
Ogni team deve compilare l’elenco dei partecipanti FIA e inviarlo a covid19_WRC@fia.com e covidmanager@rallyitaliasardegna.com

3. Modulo di impegno degli Stakeholders al WRC doc. n. 2
A. Se hai già preso parte a un rally FIA e hai già firmato il modulo di impegno delle parti interessate del WRC, salta questo punto;
B. Se il RIS 2021 è il tuo primo rally FIA, il team manager / rappresentante deve scaricare l’impegno delle parti interessate, stamparlo, firmarlo, scansionarlo e inviarlo a covid19_WRC@fia.com e covidmanager@rallyitaliasardegna.com

4. Impegno del partecipante FIA App. S doc. n. 3
A. Se hai già preso parte ad un rally FIA, il team manager / rappresentante deve inviare a covid19_WRC@fia.com e covidmanager@rallyitaliasardegna.com solo i moduli relativi ai nuovi membri della squadra che non hanno ancora firmato l’impegno del Partecipante;
B. Se RIS 2021 è il tuo primo rally FIA, ogni membro del team deve scaricare il modulo, stamparlo, firmarlo e scansionarlo. Il team manager / rappresentante raccoglierà tutti i moduli e li invierà via e-mail a covid19_WRC@fia.com e covidmanager@rallyitaliasardegna.com

Ricordiamo che i minori non sono ammessi nelle zone di gara con l’esclusione di coloro che sono impegnati nella manifestazione.

PARTE B

Procedure e informazioni una volta ad Olbia

I partecipanti che iniziano a manifestare qualsiasi sintomo di COVID-19 mentre si trovano al di fuori della sede del rally devono riferirsi al proprio Stakeholder e alla struttura medica locale. In caso di esito positivo, la struttura medica locale può indirizzare alla quarantena.

Strutture mediche a Olbia:

  • Mater Olbia Hospital – Strada Statale 125 Orientale Sarda, 07026 Olbia SS (https://materolbia.com/)
  • Ospedale Giovanni Paolo II – Via Bazzoni – Sircana, 07026 Località Tannaule, Olbia SS

Dove effettuare un test PCR a Olbia

È possibile sottoporsi al tampone molecolare presso l’Aeroporto di Olbia. Per la prenotazione visitare questa pagina: https://www.htcolbia.it/
Ricordarsi di selezionare il tampone molecolare PCR 24h o 6h. Si segnala che il costo del tampone è a tuo carico (questo vale anche per i fornitori dell’organizzatore).

Il Partecipante che inizia a soffrire di qualsiasi sintomo di COVID-19 mentre si trova nella sede del rally o durante l’evento, o che viene identificato come persona che ha avuto uno stretto contatto con una persona che è o può essere infetta, deve fare immediatamente rapporto per la quarantena e seguire le istruzioni del CMO/DCMO.

Ricordiamo che è sempre obbligatorio rispettare il distanziamento sociale di almeno un metro in ogni occasione, indossare una mascherina protettiva e lavarsi le mani frequentemente con i liquidi igienizzanti disponibili nelle aree di triage/isolamento e all’ingresso delle aree del quartier generale.

INFORMAZIONI SULLA QUARANTENA LOCALE / SULL’ISOLAMENTO

Il soggetto positivo all’esito di un test PCR deve autoisolarsi. L’isolamento consiste nel vivere in una stanza privata con bagno individuale.

  • soggetto senza sintomi: dopo 10 giorni di isolamento si ripete il PCR;
  • soggetto con sintomi: dopo 3 giorni senza sintomi, il PCR viene ripetuto;
  • soggetto con sintomi a lungo termine: dopo 21 giorni può interrompere l’isolamento, ma solo se senza sintomi per più di una settimana.

L’Azienda sanitaria locale monitora i soggetti coinvolti e può applicare procedure specifiche caso per caso.

Procedura prima dell’inizio del Rally:

Solo il Referente di ciascun Stakeholder sarà ammesso al Centro Accrediti per il ritiro dei relativi accrediti e del materiale per la partecipazione al RIS 2021 (si raccomanda agli interessati di concentrare il ritiro in un’unica visita al centro).

I partecipanti negativi al virus Covid-19 potranno partecipare al RIS 2021 e potranno accedere alle aree della manifestazione secondo il loro profilo (1 – 2). Il braccialetto di accredito all’ingresso dovrà essere indossato fino al termine della manifestazione per evitare di non essere ammessi alle diverse aree.

Il braccialetto potrà essere sostituito previa restituzione di quello danneggiato.

Il Centro di accreditamento si trova a Olbia – Centro Commerciale Gallura – località Pozzo Sacro
Orari del Centro Accrediti:
Domenica 30 maggio: 9:00 -19:00
Lunedì 31 maggio: 8:00 – 20:00
Martedì 1° giugno: 8:00 – 20:00
Mercoledì 2 giugno: 8:00 – 20:00
Giovedì 3 giugno: 7:00 – 20:00
Venerdì 4 giugno: 7:00 – 14:00

Procedura durante il Rally:
L’accesso alle diverse aree sarà controllato tramite il riconoscimento dei braccialetti di colore diverso.
All’ingresso di ogni sito è installata un’area di triage, dove verrà rilevata la temperatura corporea, ed è disponibile un’area di isolamento/attesa se la temperatura è superiore a 37,5° C.

Se il secondo controllo confermerà che la temperatura è superiore a 37,5° C., il partecipante rimarrà isolato e seguirà le istruzioni del CMO.

All’ingresso dell’HDA, sono sistemati dei contenitori dei rifiuti per gettare i DPI usati; la segnaletica ricorderà le principali regole di prevenzione COVID-19 e sono previsti controlli per monitorare il corretto utilizzo dei DPI all’interno della sede.

Si prega di notare che eventuali aggiornamenti a questo documento saranno pubblicati sul sito web dell’evento

È possibile contattare covidmanager@rallyitaliasardegna.com per ulteriori informazioni.

Thank you for reading!