Le zone riservate ai possessori dei pass permettono di assistere ai più spettacolari passaggi delle Prove Speciali
Sono diciassette le aree esclusive RIS Experience dove il pubblico, in possesso dell’omonimo pass, potrà assistere da vicino alle Prove Speciali del Rally Italia Sardegna dal 2 al 5 giugno, assistendo ai passaggi più spettacolari dei percorsi di gara.
Con l’acquisto dei pacchetti Gold, Platinium e Black Experience, in vendita sul sito www.rallyitaliasardegna.com, è infatti incluso l’accesso ad apposite zone ai lati dei percorsi delle 21 Prove Speciali in programma per la tappa del Campionato del Mondo Rally.
Ecco tutte le aree RIS Experience, riservate ai possessori del pass, da cui seguire l’evento organizzato da Automobile Club d’Italia in collaborazione con la Regione Sardegna, tra spettacolari salti, percorsi a ridosso del mare e affascinanti scorci dell’entroterra sardo.
Alghero Shakedown – SD – 1,9 km dalla partenza
Lo Shakedown di quest’anno è una novità assoluta per il Rally Italia Sardegna. Per la prima volta il percorso interessa la zona di Monte Ricciu, un parco naturalistico a pochi chilometri da Alghero. Il percorso è costruito su un altopiano che si affaccia sul golfo di Alghero, interessante dal punto vista sportivo e spettacolare per lo scenario paesaggistico.
Tilibas – SS1 – 2,0 km dalla partenza
La cittadina di Olbia ospita la super speciale che apre il Rally Italia Sardegna. La prova, anche questa inedita, si sviluppa tra il centro abitato e un’area verde archeologica situata all’interno del comune. La conformazione del percorso, ricco di emozionanti salti in successione, offre agli spettatori un’ampia visuale sui tratti cronometrati.
Terranova’s Jump – SS2/4 – 2,7 km dalla partenza
Il Terranova’s Jump è un classico del programma del RIS. Nel corso delle edizioni, il percorso all’interno dei cantieri forestali sardi è stato proposto in varie versioni ma sempre con la presenza dello spettacolare salto che prende il nome dalla prova speciale e che è oramai entrato nel cuore degli appassionati. Il tracciato su cui ha trionfato lo scorso anno l’equipaggio Tänak – Järveoja rimane invariato per l’edizione 2022.
Alà Arena – SS3/5 – 0,4 km dalla partenza
Altra novità per Rally Italia Sardegna è la partenza della prova Monti di Alà all’interno dell’arena. L’area Experience dell’Alà Arena offre un’ampia visuale sugli spettacolari larghi traversi. L’area è di facile accesso venendo da Alà dei Sardi.
Santa Reparata – SS3/5 – 10 km dalla partenza
L’area di “Santa Reparata” propone un’ampia visuale e molteplici punti di osservazione in corrispondenza del cambio di fondo stradale del percorso: da asfalto a terra. L’Area Experience è posizionata nei pressi della centrale elettrica del parco eolico di Buddusò/Alà. Per evitare ingorghi è consigliabile effettuare l’accesso con largo anticipo rispetto alla partenza, infatti la strada risulta sempre molto trafficata.
Quadrivio – SS6/8 – 10 km dalla partenza
Area Experience con ampia e spettacolare visuale adiacente al famoso quadrivio della prova speciale Tergu-Osilo. Si tratta del punto del percorso in cui le vetture sono impegnate in un veloce cambio di fondo stradale: prima terra poi asfalto e poi di nuovo terra. In questo Rally Italia Sardegna 2022 la prova speciale sarà percorsa con senso di marcia opposto rispetto a quello che ha caratterizzato le ultime edizioni.
Roccia dell’Elefante – SS7/9 – 4,6 km dalla partenza
L’area “Roccia dell’Elefante” si trova proprio in prossimità dell’omonimo masso dal forte color ruggine e dal singolare aspetto di un pachiderma seduto. Dalla postazione è possibile assistere alla ormai famosa inversione da terra a asfalto considerata suggestiva e spettacolare.
Monte Ossoni Downhill – SS7/9 – 12,5 km dalla partenza
Area in prossimità della discesa panoramica della prova speciale di Castelsardo con una scenografica visuale sul Golfo dell’Asinara. Il panorama davvero emozionante fa di questa zona la tappa preferita di tutti i fotografi che cercano scatti memorabili. Sullo sfondo c’è il piccolo comune di Castelsardo a picco sul e una serie di salti in successione del percorso di gara.
Rinaggiu – SS10/12 – 0,2 km dalla partenza
L’Area Experience “Rinaggiu” si trova in prossimità della partenza della prova speciale di Tempio Pausania. Questa prova è da diversi anni tappa fissa del Rally Italia Sardegna e si rivela sempre molto insidiosa per avere caratteristiche tecniche completamente differenti dalle altre prove della giornata. La partenza situata all’interno del parco naturale alle porte della cittadina di Tempio Pausania è particolarmente interessante dal punto di vista tecnico.
Turrina’s Jump – SS11/13 – 5,0 km dalla partenza
Il “Turrina’s Jump” è un’area collocata in corrispondenza di una serie di salti considerati di elevata spettacolarità. Si trova sul percorso della prova di Tula, una speciale in versione rivisitata per questa edizione della manifestazione sarda: meno chilometri ma sempre affascinante soprattutto nella sezione dedicata a questa Area Experience.
Sa Mela – SS11/13 – 8,4 km dalla partenza
Altra area sulla prova speciale di Tula in versione “accorciata”. Si tratta di un’area già riproposta nelle scorse edizioni quindi collaudata e di sicuro successo. Offre un’ampissima visuale sulla fascia tagliafuoco dove è possibile ammirare le vetture impegnate in tratti in contropendenza che richiedono grande abilità di guida.
Coiluna’s Jump – SS14/16 – 2,8 km dalla partenza
Uno dei salti più lunghi e spettacolari di tutto il campionato del mondo rally è senza dubbio il Coiluna’s Jump. Proprio in corrispondenza di questo, sul percorso della prova speciale di Coiluna-Loelle, c’è un’area experience con accessibilità limitata a causa della trada accidentata, proprio per questo il consiglio è di muoversi con ampio margine per essere sicuri di arrivare in tempo.
Loelle Arena – SS14/16 – 19,5 km dalla partenza
La Loelle Arena, tappa diventata fissa per gli amanti del rally su terra, quest’anno propone due aree nella stessa Area Experience. All’esterno del percorso c’è un guado scenografico, all’interno del percorso invece si possono ammirare ampi traversi e un insidioso salto.
Monte Lerno’s Jump – SS15/17 – 0,5 km dalla partenza
La prova speciale del Monte Lerno ha scritto la storia del Rally Italia Sardegna. Una prova bella, dura, tecnica, persino temuta dai migliori rallisti. Icona della prova è senza alcun dubbio il Micky’s Jump o il salto di Monte Lerno, uno dei passaggi più suggestivi del RIS e di tutto il WRC. L’area Experience è proprio lì, dove gli spettatori trattengono il fiato vedendo le vetture “volare”.
Rena Majore – SS18/20 – 1,1 km dalla partenza
In questa edizione del Rally Italia Sardegna anche la prova speciale di Cala Flumini si propone con una inedita versione che fa la differenza per la sua alta componente tecnica. L’area Experience è collocata in un segmento di percorso con un lungo rettilineo pieno di dossi ed offre, senza alcun dubbio, un appassionante spettacolo.
Ebi Dozzi – SS19/21 – 5,9 km dalla partenza
Nella prova valida anche come “Power Stage” il paesaggio unico fa da sfondo alle vetture che sfrecciano a pochi metri dalla costa del mare. In questa edizione del Rally Italia Sardegna viene proposta l’area experience di Ebi Dozzi che emoziona gli spettatori con un’ampia visuale sulla discesa mozzafiato a cui segue una potente inversione delle vetture che si lanciano a tutta velocità sul tratto di scogliera.
Porto Palmas – SS19/21 – 4,7 km dalla partenza
Sempre nella prova speciale “Sassari-Argentiera” è ricavata un’altra area Experience, quella di Porto Palmas. L’area è caratterizzata dall’opportunità di assistere ad un doppio passaggio delle vetture in gara e dalla possibilità di avere una visuale anche sul traguardo di fine prova. Arricchisce il tutto la vicinanza alla spiaggia di Porto Palmas dove si celebra il podio della Power Stage. Sono soprattutto questi i motivi che hanno scatenato l’interesse per quest’area da parte degli spettatori delle ultime edizioni.
Thank you for reading!